La disregolazione emotiva tra ADHD e ciclotimia

La disregolazione emotiva tra ADHD e ciclotimia

L’incapacità di regolare le proprie emozioni in maniera adeguata, detta disregolazione emotiva, è una dimensione che sta assumendo sempre più centralità nella ricerca psichiatrica. Essa può essere definita come un’oscillazione rapida e intensa di affetti, accompagnata dalla difficoltà nella regolazione di tali oscillazioni e dei comportamenti che ne conseguono (Marwaha et al., 2014). Spesso osservata nella pratica clinica, caratterizza un’ampia gamma di condizioni, tra cui anche ADHD e ciclotimia.

Con ADHD ci riferiamo a un disturbo neurologico, caratterizzato da sintomi di disattenzione, iperattività e impulsività, che compare per la prima volta durante l’infanzia e che, in circa la metà dei casi, si protrae anche in età adulta (Biederman, Petty, Evans, Small, & Faraone, 2010). Diversi autori hanno identificato nella difficoltà a regolare le proprie emozioni una caratteristica fondamentale riscontrabile nelle persone in cui l’ADHD persiste fino all’età adulta (Barkley, 2015; Hirsch, Chavanon, Riechmann, & Christiansen, 2018).
Allo stesso tempo, la disregolazione emotiva viene considerata un elemento distintivo della ciclotimia, un sottotipo di disturbo dell’umore bipolare, caratterizzato dall’alternarsi di periodi ipomaniacali – in cui le persone sperimentano umore euforico e ottimismo eccessivo – e periodi di lieve depressione (American Psychiatry Association, 2013). Anche in questi pazienti la reattività dell’umore e la disregolazione emotiva si presentano frequentemente già a partire dall’infanzia (Perugi, Hantouche, & Vannucchi, 2017).

Interessati ad approfondire questa comunanza, Brancati e colleghi (2021) hanno condotto uno studio che indagasse, per la prima volta, i tassi di comorbilità, cioè compresenza, tra ADHD e disturbo ciclotimico. Contemporaneamente, hanno esplorato i dati demografici e le differenze cliniche tra i gruppi di persone con diagnosi di ADHD o di ciclotimia.

Le loro analisi hanno evidenziato che le differenze maggiori erano riscontrabili tra i pazienti che non presentavano comorbilità: che avevano, cioè, solo una diagnosi di ADHD o di ciclotimia. In termini sociodemografici, infatti, i pazienti con ciclotimia erano più frequentemente donne e presentavano un’età e un livello di istruzione più elevato. Al contrario, le persone con diagnosi di ADHD erano più frequentemente di sesso maschile, con un’età e un livello di istruzione inferiori.
La disregolazione emotiva, invece, risultava una caratteristica comune e simile in entrambe le condizioni, con una gravità leggermente maggiore nelle persone che presentavano le due diagnosi contemporaneamente. In generale, la sovrapposizione diagnostica era elevata: circa un quarto di tutte le persone incluse nello studio e diagnosticate con ADHD presentavano anche un disturbo ciclotimico.
Altre differenze riguardavano la maggior predisposizione dei pazienti ciclotimici a disposizioni ansiose, emotività negativa, diagnosi di disturbo depressivo maggiore e tentativi di suicidio. I pazienti con ADHD risultavano invece specificamente associati alla diagnosi di uso di sostanze, indipendentemente dalla compresenza di un’eventuale diagnosi di ciclotimia.

L’evidenza che ADHD e ciclotimia si verifichino spesso insieme e che mostrino livelli di disregolazione emotiva simili e comparabili, apre la strada a un filone di ricerca, ancora tutto da scrivere, che potrebbe gettar luce sul significato di tale dimensione e sulla natura del rapporto tra i due disturbi.

 


Bibliografia

American Psychiatric Association (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (Fifth Ed.). Washington, DC: American Psychiatric Press.

Barkley, R.A. (2015). Attention-Deficit Hyperactivity Disorder: A Handbook for Diagnosis and Treatment. Guilford Press: New York, NY, USA; pp. 81–115.

Biederman, J., Petty, C. R., Evans, M., Small, J., & Faraone, S. V. (2010). How persistent is ADHD? A controlled 10-year follow-up study of boys with ADHD. Psychiatry research, 177(3), 299–304.

Brancati, G. E., Barbuti, M., Schiavi, E., Colombini, P., Moriconi, M., Pallucchini, A., Maiello, M., Menculini, G., & Perugi, G. (2021). Comparison of Emotional Dysregulation Features in Cyclothymia and Adult ADHD. Medicina (Kaunas, Lithuania), 57(5), 489.

Hirsch, O., Chavanon, M., Riechmann, E., & Christiansen, H. (2018). Emotional dysregulation is a primary symptom in adult Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder (ADHD). Journal of affective disorders, 232, 41–47.

Marwaha, S., He, Z., Broome, M., Singh, S. P., Scott, J., Eyden, J., & Wolke, D. (2014). How is affective instability defined and measured? A systematic review. Psychological medicine, 44(9), 1793–1808.

Perugi, G., Hantouche, E., & Vannucchi, G. (2017). Diagnosis and Treatment of Cyclothymia: The "Primacy" of Temperament. Current neuropharmacology, 15(3), 372–379.

Sara Santuari Sara Santuari

Psicologa e psicoterapeuta in formazione. Attraverso il suo lavoro di divulgazione vorrebbe aumentare la consapevolezza sui temi della salute mentale e contrastare lo stigma che li riguarda, una parola alla volta.

I suoi articoli...
Angela Muscolino Angela Muscolino

Angela Muscolino vive a Castelsaraceno, un piccolo borgo lucano. Sin da piccola sviluppa un forte interesse verso le arti figurative che con passione e dedizione approfondirà negli anni. Oggi svolge la professione di grafico/illustratore.

Le sue illustrazioni...
Scrivi un Commento
I commenti saranno soggetti a moderazione. I contenuti inappropriati, offensivi e violenti saranno rimossi.