Problemi del sonno: Quali ripercussioni sull’abilità di lettura?

Problemi del sonno: Quali ripercussioni sull’abilità di lettura?

I problemi del sonno sono comuni nei bambini e sono conosciuti per avere degli effetti dannosi sul linguaggio, le abilità cognitive, la regolazione comportamentale e il rendimento scolastico.

In particolare, si pensa che colpiscano circa un terzo dei bambini (Owens, Spirito, McGuinn & Nobile, 2000). Questi variano da problemi comportamentali come le lotte prima di coricarsi, a problemi clinicamente significativi come la respirazione disordinata del sonno. I disturbi respiratori del sonno vanno dal russamento primario alla sindrome da apnea ostruttiva del sonno, che è una condizione in cui le vie aeree superiori si occludono e causano difficoltà respiratorie durante il sonno, che possono portare a desaturazione di ossigeno, ipercapnia e aumento del risveglio notturno. Inoltre, sebbene non sia un disturbo del sonno in sé, l'eccessiva sonnolenza diurna può essere un'indicazione di problemi di sonno e/o sonno insufficiente. Il meccanismo con cui il sonno influenza il rendimento scolastico potrebbe essere dovuto alla sua influenza sulle funzioni cognitive come l'attenzione, la memoria di lavoro e le funzioni esecutive, che sono alla base di abilità più generali come quelle matematiche e linguistiche. Ciò è stato dimostrato in uno studio di O’Brien et al. (2004) in cui i bambini con problemi di russamento primario risultavano avere capacità cognitive complessive più scarse, nonché difficoltà specifiche nelle aree del linguaggio orale, abilità visuospaziali, attenzione, problemi comportamentali e sociali e ansia, rispetto ai non russatori.

A tal proposito, lo scopo dello studio condotto da Joice e Bradmore (2021) è stato quello di indagare l’effetto del sonno sulla lettura di parole e non parole in un campione composto da 339 bambini che avevano deciso di partecipare a un evento scientifico di psicologia. Allo studio hanno partecipato anche i genitori, i quali hanno compilato due questionari il Children’s Sleep Habits Questionnaire, che valuta i comportamenti del sonno in bambini e ragazzi in età compresa tra i 4 e i 12 anni, e lo Sleep-Disordered Breathing Questionnaire, che indaga la presenza di alcune problematiche come il russamento e le apnee. I bambini, invece, hanno completato il Test of Word Reading Efficiency, un test progettato per misurare l'accuratezza e la fluidità della lettura delle parole. Dai risultati è emerso che esistono delle correlazioni tra sonno e lettura di parole e non parole.

Pertanto, per i bambini con molteplici fattori di rischio per una scarsa capacità di lettura, i problemi di sonno possono essere un'altra strada per il trattamento.

Poiché, quindi, la capacità di lettura è un forte predittore del successo scolastico successivo e dei risultati della vita, il seguente studio fornisce prove importanti per suggerire che anche i bambini con problemi di sonno dovrebbero essere sottoposti a screening per le difficoltà di alfabetizzazione e che i bambini con difficoltà di alfabetizzazione dovrebbero essere sottoposti a screening per problemi di sonno.

 



Bibliografia

Joice, A. & Breadmore, H.L. (2021). Sleep-disordered breathing and daytime sleepiness predict children’s reading ability. British Journal of Educational Psychology, e12465.

O’Brien, L. M., Mervis, C. B., Holbrook, C. R., Bruner, J. L., Klaus, C. J., Rutherford, J. & Gozal, D. (2004). Neurobehavioral implications of habitual snoring in children. Pediatrics, 114 (1), 44–49. 

Owens, J. A., Spirito, A., & McGuinn, M. (2000). The Children’s Sleep Habits Questionnaire (CSHQ): Psychometric properties of a survey instrument for school-aged children. Sleep, 23(8), 1043–1052. 
 

Sara Canesi Sara Canesi

Psicologa dello Sviluppo e dell'Apprendimento. Iscrizione Albo Psicologi Regione Liguria.

I suoi articoli...
Giulia Chiappori Giulia Chiappori

Psicologa Clinica, iscritta all'Albo Psicologi della Regione Liguria. Psicoterapeuta in formazione. Lavora come insegnante e tutor.

I suoi articoli...
Fatou Niang Fatou Niang

Fatou è un'illustratrice e designer appassionata d'arte. Lei ama realizzare grafiche e disegni sia con le tecniche tradizionali che con gli strumenti digitali

Le sue illustrazioni...
Scrivi un Commento
I commenti saranno soggetti a moderazione. I contenuti inappropriati, offensivi e violenti saranno rimossi.